Tu sei qui

Workshop NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche

12 Maggio 2017
Aula convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche
P.le Aldo Moro, 7  Roma

NILDE, un sistema nato nel CNR e diffusosi tra le biblioteche di ricerca e  dell'università, ha fatto nascere attorno a sé una rete per la condivisione della conoscenza e ha proposto un modello virtuoso di  cooperazione, dalla quale sono scaturiti progetti innovativi, attività,  formazione e ricadute benefiche per gli utenti del sistema ricerca nazionale.

Questo modello, che oggi si sta aprendo a una rete internazionale ed europea di biblioteche,  può essere vantaggiosamente replicato anche per  gli utenti della scuola e delle biblioteche pubbliche? E modelli virtuosi di cooperazione sviluppati nelle biblioteche pubbliche e nella  scuola possono a loro volta scambiare le loro esperienze?  La giornata si rivolge in particolare a bibliotecari della scuola e delle biblioteche pubbliche e intende presentare, attraverso casi di successo, i risultati raggiunti e le possibili prospettive future. Saranno presentati gli esiti del sondaggio promosso dal Comitato Biblioteche NILDE "... e questo dove lo trovo?..." sulle modalità e gli strumenti con cui viene effettuato l'interscambio di articoli o parti di libro nelle biblioteche pubbliche e scolastiche.

La giornata è organizzata dal Comitato Biblioteche NILDE in collaborazione con la Biblioteca del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, la Biblioteca Centrale del CNR e la Biblioteca d'Area del CNR di Bologna.

La registrazione è gratuita, ma obbligatoria compilando questo modulo.
La giornata è riconosciuta dal MIUR come convegno con diritto di esonero dal servizio per il personale della scuola (ai sensi della nota MIUR 3096 del 2/2/2016 : "…tali iniziative possono essere proposte dalle Università e dalle Istituzioni accademiche nonché dagli Enti di ricerca promossi e riconosciuti da questo Ministero …").
Informazioni : con oggetto "Richiesta informazioni nilde-day Roma 12 Maggio"


PROGRAMMA


 8.30     Registrazione dei partecipanti


Apertura e saluti di benvenuto


 9.00     Marco Mancini, Capo Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca, MIUR
               Alberto De Rosa, Responsabile Biblioteca Centrale, CNR
               Fulvia Merlini, Comitato Biblioteche NILDE e IRCCS Burlo Garofolo, Trieste


NILDE per le biblioteche pubbliche e per la scuola: strumenti, percorsi, strategie e opportunità pratiche al servizio di biblioteche pubbliche e per le scuole (Chair: Emanuela Secinaro, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica)


 9.30     Silvana Mangiaracina, Ornella Russo (CNR Biblioteca Area Ricerca di Bologna)

             NILDE, un network per la condivisione della conoscenza  [slides]


 9.50     Monica Berzacola (Biblioteca A.Frinzi, Università di Verona), Loredana Colecchia (Biblioteca del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti)


NILDE, un servizio a misura di utente  [slides]

Partendo dall’esperienza di due realtà estremamente dissimili (per mission, patrimonio e numero di utenti), vi mostriamo come NILDE si adatti ad ogni tipo di biblioteca ed utente e sia in grado di fare la differenza nel nostro lavoro agevolandolo, contribuendo alla soddisfazione dell’utente e rendendo evidente i nostri carichi di lavoro e le nostre performances agli stakeholders. NILDE non è solo un sistema di interscambio tra biblioteche ma un vero e proprio organismo in continua evoluzione che si adatta all’ambiente ed al macro/microcosmo in cui si trova la biblioteca “facendo la differenza”.. una comunità in espansione dove nessuno è mai solo, dove nessuno è troppo grande o troppo piccolo per poter partecipare e poter apportare qualcosa di nuovo e di utile per tutti. La forza del sistema è data dalle singole unità: un po’ come una barriera corallina dove ogni più piccolo organismo fa la differenza, NILDE è in grado di aiutarci a migliorare il nostro lavoro facendoci sentire parte di una comunità, contribuisce alla diffusione di informazioni, facilita il nostro lavoro e rende trasparente il flusso informativo che parte da noi per giungere ai nostri utenti (aiutandoli nella loro ricerca e nella loro crescita) e ritorna a noi stessi (per contribuire alla nostra crescita).

 


10.10   Laura Ghisoni (Biblioteca Comunale Passerini Landi), Giulio Marconi (ENEA)


L'unione fa la forza nella diversità? Nuove frontiere di cooperazione nel network NILDE  [slides]

L’intervento presenta i risultati del sondaggio "…e questo dove lo trovo?” promosso dal CBN Nilde. [...] Il sondaggio è stato diretto a due diverse tipologie di biblioteche: le biblioteche pubbliche e le biblioteche scolastiche, ed in particolar modo a tutte quelle che non sono all’interno di NILDE. Obiettivo del sondaggio, quindi dell’intervento, è stato quello di dimostrare come NILDE strumento per il DD, nato in ambito accademico e di ricerca, sia adattabilissimo anche ad altre istituzioni bibliotecarie e come anche le biblioteche pubbliche possono facilmente soddisfare richieste di documenti specialistici che loro non possiedono. [...] I risultati del sondaggio fanno ben sperare in questo senso: ampliamento della rete NILDE/ampliamento delle frontiere della cooperazione interbibliotecaria per ampliare l’offerta al cittadino e andare incontro ai suoi bisogni, per offrire un servizio migliore. L’intervento, sull’analisi del sondaggio, dimostra come i vantaggi per le biblioteche siano reciproci: anche le biblioteche universitarie e specialistiche possono beneficiare dei patrimoni delle biblioteche pubbliche e scolastiche.

 


Prove di dialogo tra biblioteche. Quali informazioni e documenti per quali utenti (Chair: Simonetta Buttò, Istituto Centrale per il Catalogo Unico)


10.30   Giorgia Migliorelli, Maria Adelaide Ranchino (CNR Biblioteca Centrale)

             La Biblioteca Centrale del CNR: nuovi servizi a disposizione della rete per diffondere la conoscenza scientifica  [slides]


10.50   Mariella Morbidoni (CNR Biblioteca Area Ricerca di Tor Vergata), Esterina Dominici (Consorzio Sistema Bibiotecario Castelli Romani)

             Esondazioni positive: i benefici delle reti potenziate  [slides]


11.10   Gaetana Cognetti (Istituto Nazionale Tumori Regina Elena)     


Indovina chi viene a cena? Le biblioteche pubbliche nell'informazione sulla salute  [slides]

Le biblioteche pubbliche sono per l'informazione sanitaria come i medici di base per le cure primarie. Negli ultimi anni, anche a seguito della diffusione di documentazione sanitaria, tramite il web, si è assistito  a un processo di inversione dell’asimmetria informativa che permette di  realizzare il «potenziamento del paziente» che non è più passivamente in balia del medico, ma vuole e può condividere le scelte terapeutiche. In tale prospettiva, presso l’Istituto Regina Elena,  il 16 giugno 2005 sono state inaugurate la Biblioteca digitale - Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la Biblioteca del paziente - struttura quest’ultima  parallela a quella dedicata ai ricercatori - con lo scopo di fornire informazioni adeguate e orientamento a cittadini e pazienti.

 


11.30   Anna Gallo (ARPA Lombardia), Rosanna Battini (ARPA Toscana), Giovanni Ferretti (ARPA Liguria)


La Rete SI-Documenta del SNPA: la cooperazione al servizio dell’informazione ambientale per il cittadino  [slides]

ISPRA e la maggior parte delle Agenzie regionali e provinciali per la tutela dell'Ambiente possiedono centri di documentazione e biblioteche che costituiscono una fonte di informazione indispensabile per gli operatori interni e per i diversi stakeholder. A partire da un incontro al Convegno delle Stelline 2012, [...] emerge che esiste un core di risorse acquistate da più Agenzie; si consolida così l'idea di giungere alla costituzione di una vera e propria rete bibliotecaria per la razionalizzazione e la condivisione delle medesime tramite l'utilizzo di un discovery tool.
Nel 2014 la rete viena formalizzata e diventa S.I. Documenta (Sistema Inter Agenziale Documentale) e nel 2015 il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) istituisce il Gruppo di lavoro "Condivisione Risorse documentali" tra i cui obiettivi vi è l'elaborazione di un modello organizzativo condiviso finalizzato al consolidamento/potenziamento dei servizi bibliotecari e documentali e la condivisione delle risorse online possedute dal Sistema. Con questi presupposti la Rete si candida ad essere un punto di riferimento informativo per le tematiche ambientali per le scuole e le biblioteche pubbliche.

 


11.50   Coffee-break


Biblioteche scolastiche: scenari e opportunità (Chair: Luisa Marquardt, Università Roma Tre)


12.10   Fabio Venuda (Università di Milano)

            Biblioteche scolastiche innovative e utili. Strumenti, risorse e information literacy  [slides]


12.30   Antonio Trimarco (Biblioteche di Roma)


L'esperienza dei Bibliopoint nelle scuole romane: promozione alla lettura e integrazione tra biblioteche pubbliche e scolastiche  [slides]

I Bibliopoint, che oggi sono 21, nascono dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma e Istituti scolastici che manifestano la disponibilità ad aprire la biblioteca della scuola al territorio ricevendo in cambio una consulenza sull’organizzazione e la gestione del patrimonio documentario e degli spazi della biblioteca scolastica nel comune interesse di massima valorizzazione della stessa per la scuola e il territorio sia attraverso le raccolte documentarie che le iniziative culturali e di promozione della lettura.
In questo modo rispettando i principi del Manifesto IFLA UNESCO la Biblioteca scolastica - Bibliopoint:
- sviluppa e sostiene nei bambini e nei ragazzi l'abitudine e il piacere di leggere, di apprendere, di conoscere;
- sostiene gli insegnanti nel compito di inserire la lettura tra le normali attività scolastiche;
- favorisce l’accesso diretto all'informazione e alla conoscenza;
- crea occasioni di confronto tra il mondo della scuola e il territorio di riferimento;
- favorisce l’integrazione tra diversi soggetti preposti alla promozione e diffusione della cultura: scuola, associazionismo, istituzioni culturali e biblioteche.

 


12.50   Gabriella Norio (Biblioteca civica Attilio Hortis), Cristina Perich (I.T.S.S.E. O.Mattiussi Pordenone)


Biblioteche pubbliche e biblioteche scolastiche quale rapporto? Iniziative, esperienze e novità a Trieste e Pordenone  [slides]

Il rapporto tra biblioteche pubbliche e scolastiche nella Regione FVG si articola su diversi piani. Un ruolo importante è stato svolto dalla Sezione Regionale dell’AIB, che ha anche permesso l’istituzione del Gruppo di studio sulle biblioteche scolastiche. […]
Il Gruppo di studio ha potuto svolgere interventi mirati di informazione, consiglio e supporto per permettere alle scuole di riorganizzare lo spazio biblioteca, rivalutare il patrimonio bibliografico, effettuare una revisione dello stesso, creare un servizio di reference e prestito efficace, organizzare percorsi di:
- conoscenza della struttura della biblioteca scolastica e del suo patrimonio;
- metodologia della ricerca documentale e informativa;
- percorsi per imparare a valutare le fonti cartacee e digitali, distinguendole e facendone un uso appropriato, rispettoso del diritto di autore.
Il lavoro svolto ha permesso di creare relazioni tra i diversi partner, accomunati dallo stesso spirito di condivisione e di cooperazione, affinché finalmente possa essere riconosciuta la valenza fortemente educativa della biblioteca scolastica e quella di leader del bibliotecario scolastico.

 


13.10   Vincenza Iossa (Biblioteca del MIUR)

            La Biblioteca del MIUR in NILDE per le biblioteche scolastiche  [slides]


13.30  Conclusioni


13.45  Pranzo


15.00 – 16.00 Demo del software NILDE (con Alessandro Tugnoli e il Comitato Biblioteche NILDE)


COMPILA IL MODULO DI REGISTRAZIONE


HOTEL CONVENZIONATI

Hotel Laurentia  situato vicino al CNR
PRENOTA QUI (consente di effettuare la prenotazione al prezzo concordato di 105 euro + 4 euro di tassa di soggiorno).


Comitato Scientifico

Monica Berzacola, Biblioteca A.Frinzi, Università di Verona
Giovanna Colombo, Biblioteca di scienze, Università dell’Insubria, Como
Patrizia de Filippis, Ufficio di biblioteca dei dip. di area medica,  Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Alberto De Rosa, CNR Biblioteca Centrale, Roma
Enza Gasbarro, Biblioteca di area scientifico-tecnologca, Università Roma Tre
Laura Ghisoni, Biblioteca Passerini Landi, Piacenza
Vincenza Iossa, Biblioteca Ministero Istruzione Università e Ricerca
Pietro La Placa, Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia
Loriana Maimone Ansaldo Patti, Biblioteca del polo centrale, Università di Messina
Silvana Mangiaracina, CNR Biblioteca dell’Area di Ricerca, Bologna
Giulio Marconi, Biblioteca ENEA Casaccia, Roma
Fulvia Merlini, Biblioteca IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
Claudio Monti, Biblioteca di medicina A. Ferrata. Università di Pavia
Ornella Russo, CNR Biblioteca dell’Area di Ricerca, Bologna
Emanuela Secinaro, Biblioteca Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, Torino
Rosina Serpe, CNR Biblioteca Istituto Motori, Napoli
Elisabetta Tamburini, Biblioteca di filosofia Sapienza Università di Roma

SPONSOR

Wolters Kluwer OvidPremio Traslochi

Ex Libris ProQuestEBSCO

ORGANIZZATO DA

NILDE Network InterLibrary Document Exchange

Consiglio Nazionale delle Ricerche