
Anche il Professor Alessandro Barbero firma l'Appello per il diritto di accesso alla conoscenza in stato di emergenza a seguito della nostra lettera aperta del 26 gennaio 2021, nella quale in risposta al suo articolo "I paradossi delle biblioteche proibite dove entrano soltanto pochi eletti", sono stati evidenziati i vincoli della legge italiana sul copyright e/o dei contratti di licenza che limitano pesantemente i servizi di scambio inter-bibliotecario per finalità di insegnamento, studio e ricerca.
Nel ringraziare il Professor Barbero per il suo sostegno e per aver acceso il dibattito sulle biblioteche, ci auguriamo che le istanze dell'Appello vengano fatte proprie, non solo dalla comunità bibliotecaria, ma anche da studenti, docenti, studiosi e cittadini potenzialmente interessati.
