Tu sei qui
Manuale d'uso
La legge sul copyright nei paesi europei è stata riformata dopo il 2001, secondo la Direttiva Europea 2001/29/EC sull’armonizzazione di alcuni aspetti del copyright e dei relativi diritti nell’informazione (a cui ci si riferisce solitamente come Direttiva SocInfo).
Il software di NILDE è basato sull’architettura LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP) in modo che possa essere usato da ogni utente con una connessione internet e un browser.
Il modulo SEDD (Sistema Elettronico sicuro per il Document Delivery) integrato in NILDE, incluso di sistema di Digital Hard Copy, è una tecnologia unica che è stata implementata in NILDE per l'invio elettronico dei documenti.
Nel Technical Report n.2 / 2018 della Biblioteca d'Area del CNR di Bologna, viene presentato uno studio sul software NILDE che getta le basi per una sua futura riprogettazione. La valutazione del software è stato condotta attraverso 4 dimensioni: analisi di benchmark, descrizione del software e classificazione dei problemi pervenuti all’help-desk NILDE, test di usabilità e case study editore.
Di seguito alcuni trucchi del mestiere basati sulla pratica e sul buon senso:
Descrizione della pagina di Benvenuto e dei passaggi necessari alla modifica dei dati della biblioteca.
Descrizione dei passaggi necessari ai bibliotecari per accedere all'account NILDE della propria biblioteca.
Descrizione della procedura di rinnovo della sottoscrizione a NILDE per le biblioteche aderenti al Servizio.
Descrizione dei passaggi necessari a creare un account biblioteca.
Descrizione dei passaggi necessari ad inserire ed eventualmente inviare alla propria biblioteca la richiesta di un nuovo riferimento bibliografico.